I migliori rivenditori in gara per gli YouTrade Awards
Parte la selezione per l’assegnazione degli ormai ...
Intelligenza artificiale, metaverso, digitalizzazione: quali strade apre la nuova tecnologia alle imprese della distribuzione edile? L’utilizzo della rete, di software sempre più sofisticati, di informazioni digitali, di una gestione documentale avanzata: sono aspetti che il mondo dell’edilizia non può più ignorare se vuole rimanere agganciata con il resto dell’economia. E, soprattutto, con i propri clienti. La sfida tecnologica è uno dei focus che saranno affrontati dal prossimo Convegno YouTrade in programma il 25 e 26 ottobre a Villa Quaranta (Ospedaletto di Pescantina, Verona).
Ma non sarà l’unico. L’altra frontiera riguarda, ancora una volta, la sostenibilità. Che significa anche business. A partire dal traguardo fissato dall’Unione Europea, che prevede per il 2050 il raggiungimento della carbon neutrality. Ma anche l’inizio di un ambizioso processo di riqualificazione, che ha come prima scadenza il 2033. Un obiettivo che, per l’edilizia, si può tradurre in tanti anni di lavoro intenso.
Infine, come sempre il Convegno YouTrade non trascurerà gli aspetti macroeconomici che più influiscono sull’attività delle imprese di distribuzione, con una fotografia dell’andamento congiunturale e le previsioni per il 2024, accanto alla gestione dei costi e dei prezzi.
Parte la selezione per l’assegnazione degli ormai ...
Costruire un impero della distribuzione. È il sogn...
Tutti ne parlano, pochi la fanno. La trasformazion...
Come si costruisce un edificio green? Ma, soprattu...
Numeri, dati, analisi: chi fa impresa non può fare...
L’edilizia cambia pelle. O, più precisamente, si t...